Connect with us

realme GT 7T, grande autonomia e comoda IA

Il produttore cinese realme lancia oggi sul mercato due nuovi smartphone, il GT 7 e il GT 7T. Tra i due il primo è il più potente, ma anche il secondo, di cui parliamo in questo articolo, si difende davvero bene avendo, forse, un miglior rapporto qualità/prezzo. Ma vediamone le caratteristiche, dando qualche giudizio dopo i primi test eseguiti in anteprima.

CPU MediaTek

Partiamo dal cuore dello smartphone. Dentro alla particolare scocca, di cui parleremo a breve, troviamo il chipset MediaTek Dimensity 8400-MAX. Questo processore, realizzato da TMSC con un processo costruttivo a 4nm, ha prestazioni inferiori al Dimensity 9400 che anima il realme GT7, ma non di tanto, e si difende abbastanza bene anche in confronto di CPU di altri produttori. Inoltre supporta lo stesso modello di Intelligenza Artificiale del “fratello più grande”, inclusa la compatibilità con Google Gemini Nano2. Tornando alla scocca, adotta un design chiamato IceSense Graphene, una soluzione innovativa che utilizza il grafene – materiale all’avanguardia con una conducibilità termica 10 volte superiore rispetto alle pellicole di grafite convenzionali. Integrato nella cover posteriore e nello schermo dello smartphone, IceSense Graphene consente una dissipazione del calore ultra-efficiente a 360°. Nei nostri test, anche ponendo il telefono “sotto sforzo”, in effetti non si è mai scaldato tanto da non poterlo tenere in mano, anzi. Questo è merito anche della camera di vapore che copre il 65% della superficie, permettendo così alle componenti di mantenere temperature ottimali anche durante sessioni di gioco intense. Infine, lo smartphone è certifica IP69. La scocca è disponibile nelle colorazioni IceSense Blue, Racing Yellow e IceSense Black. Una nota/critica: il retro dello smartphone è bello da vedere, non capiamo quindi perché realme si ostina a includere in confezione delle cover in silicone non trasparenti ma nere o grigie… un peccato.

Altro punto di forza, lo schermo

Il GT 7T è dotato di un grande schermo AMOLED COP da 6,8’’. La risoluzione è di 2800×1280 pixel con una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una frequenza di campionamento massima di 360 Hz (predefinita a 120 Hz). Offre un contrasto di 5.000.000:1, luminosità di 1000/1800 nit e profondità colore di 1.07 miliardi di colori, con supporto HDR+. Lo schermo è praticamente senza cornici, si vede ottimamente in ogni condizione di luce – anche sotto il Sole pieno – e non trattiene più di tanto le ditate. Affogato nel display troviamo un sensore di impronte molto veloce.

Memoria e storage

Troviamo in commercio due configurazioni. Entrambe includono 12 GB di RAM mentre per lo storage interno, di tipo UFS 4.0 quindi veloce, possiamo acquistare i modelli con 256 GB o 512 GB. La memoria non è estendibile tramite microSD.

Batteria gigante

E veniamo all’elemento che più ci ha sorpreso in questo GT 7T: la durata della batteria. Si tratta di una batteria Titan da ben 7000 mAh che supporta una ricarica rapida SUPERVOOC da 120W. Da quel che ci risulta, è il primo smartphone ad avere questa combinazione. Nei nostri test abbiamo raggiunto i tre giorni di utilizzo prima di dover ricaricare il telefono facendone un uso medio: qualche telefonata, 5G e Wi-Fi sempre connessi quindi con un po’ di navigazione sia in ufficio sia in giro, circa due ore di riproduzione video da YouTube al giorno e qualche altra app usata. Nessun gioco, in questo caso. Alla fine dei tre giorni ci era rimasto circa il 10% di batteria. Nella confezione in anteprima che abbiamo ricevuto non era presente il caricabatterie da 120W, quindi non sappiamo quanto tempo ci vuole per una ricarica completa alla massima velocità.

Comparto fotografico

Il GT 7T ha una configurazione a doppia fotocamera posteriore. Quella principale è un sensore Sony IMX896 da 50 MP da 1,56’’ con apertura f/1.8. La seconda è una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP con sensore OV08D10 e apertura f/2.2. Per i selfie, troviamo una fotocamera frontale IMX615 da 32 MP f/2.4. La qualità delle foto è molto buona considerando gli smartphone di fascia medio/alta in circolazione, e sono disponibili diversi filtri e anche diverse funzioni IA che migliorano i risultati e offrono diverse possibilità di modifica. Molto interessante la possibilità di registrare video in 4K a 60fps sia con la fotocamera posteriore che con quella frontale, inclusa una modalità subacquea in 4K a 60fps.

Il sistema operativo

Di serie troviamo Android 15 con l’interfaccia proprietaria Realme UI 6.0. Ci sono alcune app preinstallate, che comunque si possono disinstallare se non necessarie. In tutte le nostre prove il telefono si è sempre dimostrato molto fluido e l’interfaccia è piacevole. In particolare troviamo una nuova funzionalità, chiamata Pianificatore AI, che si abilita dalle impostazioni di accessibilità. Questa funzione, potenziata dall’IA, è in grado di “leggere” il contenuto dello schermo e se è presente la data e l’ora di un evento, crea automaticamente un evento nel calendario dell’app Calendario di realme. Questa funzione, una volta abilitata, si attiva semplicemente facendo un doppio tap al centro del retro del telefono. L’abbiamo trovata utile, ma non versatile come funzionalità simili viste su un altro telefono, per la verità. Dal punto di vista della connettività troviamo 5G, Wi-Fi 6, NFC a 360°, Bluetooth 6.0, Dual Band GPS e USB Type-C versione 2.0. Supporta doppia SIM Nano.

Infine, i prezzi

Il GT 7T è uno smartphone di fascia medio/alta. Lo troviamo ora su Amazon (https://www.amazon.it/dp/B0F3HQ7B3Y) a 549,99 € (12+256 GB) e 599,99 € (12+512 GB) con incluso il caricatore da 120W. I prezzi di listino sono pari a 649,99 € e 699,99 € rispettivamente. Nei negozi, invece, troviamo offerte differenti. Dal 30 maggio al 30 giugno troveremo il GT 7T 12/512 GB a 599,99 € su Unieuro/Mediaworld/Expert/Euronics/Trony.

In Edicola & Digitale

Copertina Hacker Journal 283 - E' così che ti spiano
283 – Dal 9 maggio 2025!

Forum