Categories: Senza categoria

Calcio da cyber-professionisti

A ridosso di uno dei maggiori eventi sportivi europei di quest’anno, UEFA Euro 2024TM, che avrà luogo in Germania tra il 14 giugno e il 14 luglio, le minacce informatiche per gli appassionati di sport sono in aumento. Questo tipo di situazioni in occasione di grandi eventi hanno già una lunga tradizione e con la crescente digitalizzazione dell’infrastruttura per lo streaming diventano ancora più allettanti per i criminali informatici.

 

Rischi per i tifosi

Gli organizzatori stanno avvertendo i tifosi delle possibili truffe nella vendita dei biglietti. Martin Kallen, responsabile degli eventi UEFA, ha segnalato milioni di richieste non valide durante la prima fase di vendita, attribuendo il problema ai “bot” che operano per il mercato nero. Anche il Centro europeo dei consumator e il BSI (Ufficio federale per la sicurezza delle informazioni tedesco) offrono consigli per evitare queste truffe.

 

Minacce informatiche oltre i biglietti

Le minacce informatiche non si limitano ai biglietti. Durante la Coppa del Mondo 2022 in Qatar, Avanan, una società di Check Point, ha rilevato un aumento delle e-mail di phishing riguardanti biglietti gratuiti e link per lo streaming. Un esempio è il sito web malevolo “uefa2024[.]org”, che si spaccia per un dominio ufficiale UEFA.

Esempio di sito web malevolo “uefa2024[.]org” che si spaccia per un dominio ufficiale UEFA (Fonte: Check Point Research 2024)

 

Attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS rappresentano un’altra minaccia significativa, mirata a disturbare le trasmissioni negli stadi e diffondere disinformazione. Eventi come le Olimpiadi invernali del 2018 in Corea del Sud hanno già subito attacchi simili, chiamati “Olympic Destroyer“. Sebbene non siano stati ancora rilevati attacchi DDoS durante le partite di calcio, la possibilità resta concreta, come dimostrato dagli attacchi alla LCK, la Premier League del gioco online League of Legends, lo scorso febbraio.

 

L’uso di deepfake

Gli strumenti di intelligenza artificiale e i deepfake rappresentano una minaccia crescente, permettendo l’uso di immagini e video di star del calcio o celebrità per truffe. Su piattaforme come GitHub e Telegram sono disponibili migliaia di repository e canali che offrono servizi di deepfake a prezzi variabili.

 

Minacce alle infrastrutture critiche

Le infrastrutture critiche degli Stati potrebbero essere prese di mira durante UEFA Euro 2024™, con attacchi ai sistemi semaforici o agli impianti energetici per causare blackout nelle zone degli incontri.

 

Consigli per la sicurezza

Ecco alcuni consigli per le organizzazioni e i dipendenti appassionati di sport per evitare di cadere vittima di cyberattacchi:

Formazione sulla sicurezza: Sensibilizzare sul phishing e sulle truffe legate ai biglietti.

Aumento delle misure di protezione: Contrastare disinformazione, deepfake e altre tecniche di social engineering.

Prevenzione delle minacce: Proteggere le infrastrutture critiche tramite fornitori di servizi IT.

Preparazione al DDoS: Essere pronti a difendere siti governativi e sportivi da attacchi durante le partite.

Zero Trust: Prevenire movimenti laterali dopo infiltrazioni riuscite.

Prontezza di risposta agli incidenti: Assicurarsi che i sistemi rimangano operativi in caso di violazione.

Disaster Recovery e backup: Ridurre i tempi di inattività.


Hai trovato questo articolo interessante? Seguici su Facebook , Twitter, Mastodon

hj_backdoor

Share
Published by
hj_backdoor

Recent Posts

Attacchi sempre più intelligenti!

Servizi di IA speciali come FraudGPT, XXXGPT e WolfGPT vengono utilizzati dai criminali informatici per…

5 ore ago

L’IA al servizio degli hacker

Akamai analizza la campagna di cryptomining che sfrutta la vulnerabilità di PAN-OS

2 giorni ago

Pirati all’attacco di Euro 2024

Kaspersky scopre fake ticket, streaming a basso costo e criptovalute di Harry Kane

4 giorni ago

Account Facebook presi di mira

Kaspersky ha individuato un nuovo schema di phishing che prende di mira gli account aziendali…

6 giorni ago

Basta ricerche dirette con Google!

Andiamo oltre le query testuali semplici e dialoghiamo con un search engine che riassume e…

1 settimana ago

Sistemi di accesso biometrici vulnerabili

Kaspersky ha scoperto numerose falle nel terminale biometrico ibrido di ZKTeco, permettendo ai criminali di…

1 settimana ago

Abbonati ad Hackerjournal per un anno a 33,90 € con digitale in omaggio anziché 46,90 €!

CLICCA QUI PER ABBONARTI!