Articoli
Parrot Security OS: Linux all’italiana

Nata quasi per gioco, oggi è una delle più popolari distro GNU/Linux del mondo pensate per l’IT security e per l’hacking.
Parrot Security OS prende il nome da un iconico pappagallo che arieggia in ogni dove, dal sito Web ufficiale (https://www.parrotsec.org) al coloratissimo sfondo che da qualche versione a questa parte ci accompagna.
L’intero progetto (da cui deriva non solo la distro ma anche altri servizi) è coordinato da Lorenzo Faletra e dal suo team, i cui membri sono presenti in diverse realtà dell’ethical hacking italiano e non. Questa però è solo una piccola porzione che compone l’intero progetto Parrot: in ogni angolo del mondo troviamo volontari pronti a contribuire al progetto seguendo la filosofia Open Source, sia come programmatori che come volontari per la scrittura di documentazione.
Parola d’ordine: sicurezza
Per quanto si possa considerare più o meno utile l’uso di tutti i giorni di una distribuzione pensata prevalentemente per l’IT Security, l’obiettivo principale del progetto Parrot rimane sempre lo stesso: offrire un ambiente pensato per la Sicurezza Informatica. E ci riesce alla grande, grazie alla decina di programmi preinstallati e configurati ad hoc, alla buona attività della community e degli sviluppatori che tengono in vita il progetto da ormai cinque anni.
Le cinque edizioni di Parrot OS
Parrot nasce prevalentemente come distribuzione GNU/Linux pensata per il pentesting, la digital forensics, il reverse engineering e lo sviluppo software. A queste si aggiungono ulteriori versioni che meritano certamente una considerazione a parte:
- Home Edition – è destinata all’utente Parrot di tutti i giorni, un utente alla ricerca di una distribuzione leggera, sempre aggiornata (grazie al modello di aggiornamenti di tipo rolling release) e con una user experience appagante. Sono inclusi tutti quei programmi pensati per la privacy e la sicurezza dell’utente, offrendo standard di crittografia elevati e strumenti di navigazione in incognito. È disponibile nelle versioni a 32 bit e 64 bit.
- Studio Edition – una versione “maggiorata” della Home, contenente una suite di programmi orientata alla produzione multimediale. Disponibile in versione 64 bit.
- Netinstall – la versione ultraleggera della ISO con cui è possibile crearsi la propria versione di Parrot scegliendo i pacchetti che si preferiscono, mantenendo il core di Parrot e i vantaggi dello sterminato parco software a disposizione dell’utente. Disponibile per le architetture amd64, i386, arm64 e armhf.
- Docker – ecco una delle grandi novità di quest’anno. Sono distribuite ben tre tipologie di container hostabili (Core, Security e Metasploit) oltre ovviamente al codice sorgente con cui è possibile crearsi il proprio container su misura.
- ARM – tre versioni sperimentali dei principali “micro-computer” basati su architettura ARM (Raspberry Pi, Orange Pi e Pine64), contenenti una versione ottimizzata di Parrot Security OS.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU HJ NUMERO 222 CLICCA QUI O VAI IN EDICOLA!
- News4 mesi ago
Hacker Journal 252
- News4 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News1 anno ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal
- Articoli1 anno ago
Guida: Come accedere al Dark Web in modo Anonimo