News
Google Adiantum crittografia di memorizzazione più rapida per tutti i dispositivi di fascia bassa

Google ha lanciato un nuovo algoritmo di crittografia che è stato creato appositamente per funzionare su telefoni cellulari e dispositivi IoT intelligenti che non dispongono dell’hardware specializzato per utilizzare i metodi di crittografia attuali per crittografare i dati memorizzati localmente in modo efficiente.
Poiché i problemi di sicurezza dei dati sono diventati di recente molto importanti, non utilizzare la crittografia non è più un compromesso saggio e, allo stesso tempo, utilizzare un dispositivo sicuro ma lento su cui le applicazioni impiegano molto più tempo per il lancio non è una grande idea.
Adiantum: crittografia di archiviazione locale veloce per ogni dispositivo
Per risolvere questo problema, Google ha fatto di nuovo un passo avanti, questa volta con ” Adiantum ” , una nuova forma di crittografia di archiviazione efficiente progettata per proteggere i dati locali senza rallentare i dispositivi che non supportano la crittografia con accelerazione hardware.
“Adiantum ci consente di utilizzare il codice di flusso ChaCha in una modalità di conservazione della lunghezza, adattando le idee dalle proposte basate su AES per la crittografia a lunga conservazione come HCTR e HCH”, ha affermato Google.
“Su ARM Cortex-A7, la crittografia e la decodifica di Adiantum su settori a 4096 byte è di circa 10,6 cicli per byte, circa 5 volte più veloce di AES-256-XTS.”
Per ulteriori dettagli tecnici su Adiantum e come funziona, è possibile accedere al post del blog di Google Security e un white paper (PDF e GitHub) pubblicato dalla società con ulteriori informazioni.
- News1 mese ago
Hacker Journal 249
- News3 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- Articoli3 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News11 mesi ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal