Tecnologia
TikTok : Parla dei Campi di Concentramento in Cina e viene bannata

Un video su Tik Tok inizia come quello di molti adolescenti: con dei consigli di bellezza. Sembra un tutorial su come avere ciglia lunghe, ma in realtà Feroza Aziz, diciassettenne statunitense.
“In Cina – dice la ragazza – stanno deportando i musulmani nei campi di concentramento per convertirli: chi non lo fa non torna vivo”. Tik Tok, che è appunto un social network cinese, ha bannato la ragazza per un mese.
fonte: repubblica.it
News
ZimaBoard 2: un passo avanti nel mondo dei Mini-Server Hackable

La nuova ZimaBoard 2 è una decisa evoluzione del suo predecessore, la ZimaBoard (di cui avevamo parlato qui). Per chi non la conoscesse, si tratta di un mini PC e micro server Intel N150 compatto e versatile. Sviluppata da IceWhale Technology, la ZimaBoard 2 eredita la filosofia di server single-board hackable per creatori, ma con notevoli miglioramenti in termini di prestazioni e funzionalità.
Le specifiche
Tra le specifiche tecniche più rilevanti, la ZimaBoard 2 è equipaggiata con un processore Intel N150 quad-core “Twin Lake” con una frequenza turbo fino a 3.6 GHz. Offre opzioni di memoria LPDDR5X a 4800 MHz da 8 GB o 16 GB e storage eMMC flash da 32 GB o 64 GB. Rispetto al modello precedente, la ZimaBoard 2 vanta due porte Ethernet da 2.5Gbps, un miglioramento rispetto alle due porte Gigabit Ethernet. Dispone inoltre di due porte SATA 3.0, due porte USB 3.1 Type-A e un’uscita video miniDP 1.4 con output che arriva a 4K a 60Hz. Un’aggiunta fondamentale è lo slot PCIe 3.0 x4, che offre maggiore flessibilità per l’espansione rispetto allo slot PCIe 2.0 x4 del modello precedente.
La ZimaBoard 2 è ideale per diverse applicazioni, tra cui la costruzione di un NAS (Network Attached Storage). La presenza di porte SATA e dello slot PCIe permette agli utenti di connettere dischi rigidi e persino schede grafiche per applicazioni di gaming o intelligenza artificiale. Viene fornita preinstallata con ZimaOS, un sistema operativo Linux basato su Debian e derivato da CasaOS, progettato per applicazioni NAS. Tuttavia, essendo una piattaforma x86, supporta anche altri sistemi operativi come diverse distribuzioni Linux, Windows, OpenWrt, pfSense e Android.
Il design
Il design della ZimaBoard 2 è stato rinnovato con un case in alluminio pressofuso che la rende più solida e con un aspetto più premium. Il raffreddamento è rimasto passivo, senza ventole. I primi test in Rete dei sample di preproduzione hanno mostrato che, sebbene la temperatura possa salire sotto carico prolungato, il sistema di raffreddamento passivo è generalmente efficace. Per carichi di lavoro più intensi, qualcuno suggerisce l’aggiunta di una ventola esterna.
In conclusione, la ZimaBoard 2 rappresenta un aggiornamento notevole rispetto al modello originale, offrendo prestazioni superiori, maggiore connettività e un design più robusto. La sua versatilità la rende una piattaforma interessante per chi desidera costruire un server domestico personalizzato, un NAS o sperimentare con diverse applicazioni grazie al suo slot PCIe e alla compatibilità con vari sistemi operativi. Il successo della campagna di crowdfunding dimostra il forte interesse per questo tipo di soluzione.
Campagna Kickstarter
Per acquistare la ZimaBoard 2 al miglior prezzo possibile consigliamo di partecipare alla campagna di crowdfunding attiva ora su Kickstarter: https://bit.ly/4jEjJRU
Affrettatevi!
Tecnologia
Test hardware: RADXA X4
Un SBC basato su Intel dalle grandi capacità, per maker e non solo

Se si pensa a un SBC, il primo esempio che viene in mente è la Raspberry Pi. Ma ormai il mercato ci offre diversi
computer di questo tipo, sempre pensati per la prototipazione ma anche da usare come desktop per programmare. Tra le tante possibilità, tra le migliori uscite lo scorso anno troviamo di sicuro questa RADXA X4, basata su una CPU Intel, con un fattore di forma praticamente identico a quello della Raspberry Pi e anche un GPIO compatibile con quello della RP.
Una scheda, due “cuori”
La CPU è una Intel N100, quad core a 3,4 GHz, affiancata da 8 GB di RAM (esistono modelli con altri tagli di RAM) e un disco eMMC da 64 GB (anche in questo caso, sono disponibili diversi tagli di disco). Questo ci permette di far girare Linux senza problemi. Chi invece dovesse per forza creare dei progetti usando Windows ha qualche difficoltà in più, superabili scaricando i driver dal sito di RADXA al seguente indirizzo. Il secondo “processore” è l’RP2040, un microcontrollore a 32-bit dual ARM Cortex-M0+ creato dalla Raspberry Pi Foundation per la sua Raspberry Pi nel 2021. Questo microcontrollore consente di usare il pettine di pin chiamato GPIO integrato nella X4 per interfacciarsi con circuiti elettrici, motori, ecc. come si fa, appunto, con il GPIO equivalente presente nella Raspberry Pi. Detto ciò, lasciamo approfondire l’argomento ai maker e torniamo a vedere la RADXA X4 come un
SBC per Windows.

Il produttore raccomanda fortemente l’uso del dissipatore studiato ad hoc. Rispetto alla prima versione, ora la ventola è assolutamente silenziosa e il calore viene dissipato in modo corretto
Tanto calore
Per usare la RADXA X4 è assolutamente necessario acquistare anche il suo dissipatore di calore dotato di ventola. Questo perché il calore sviluppato dall’N100 è piuttosto alto e senza dissipatore la CPU rischierebbe di rompersi.
I dissipatori in vendita ora (costano circa 20 €) risolvono un problema della prima versione. Ma vediamo cos’altro c’è sulla scheda. Troviamo tre porte USB 3.2, una USB 2.0, una porta Ethernet a 2,5 Gbps con connettore PoE, uno
slot per un disco NVMe M.2 2230, una porta USB-C per l’alimentazione (consigliamo l’uso dell’alimentatore di RADXA da 30W, che costa circa 13 €) e 2 micro HDMI che arrivano a 4K/60. Troviamo anche il jack audio da 3,5 mm e due
antenne, una per il Wi-Fi 6 e una per il Bluetooth 5.2. Insomma, c’è proprio tutto quel che serve in un PC. Il dispositivo costa € 112 e può essere acquistato sul sito ufficiale.
Leggi anche: “Test hardware: Zimaboard 832″
Articoli
I gadget segreti degli hacker
La valigetta del pirata contiene dispositivi hi-tech piccoli, anonimi e potenti, facilmente acquistabili anche su Amazon. Ecco la nostra selezione di questo mese

SEESII NANOVNA-H
ANALISI DI RETE
Il NavoVNA-H è uno strumento avanzato pensato per ingegneri elettronici, radioamatori e professionisti delle telecomunicazioni. Con un intervallo di misura da 10KHz a 1,5GHz, permette di analizzare con precisione le prestazioni delle antenne, il rapporto d’onda stazionaria (SWR) e i parametri S11/S21. Sfrutta l’estensione delle armoniche dispari del si5351, garantendo misurazioni più accurate e riducendo le interferenze con la schermatura metallica. Dotato di un display touchscreen LCD da 2,8 pollici, è intuitivo e facile da usare. Il metodo TX/RX consente di misurare i parametri completi S11 e S21 con cambio manuale delle porte del ricetrasmettitore, mentre la compatibilità con il software NanoVNA Saver permette di collegarlo al PC per visualizzare, analizzare ed esportare i dati in formato Touchstone (.snp) per simulazioni radio.
Quanto costa: € 66
Dove acquistarlo: su Amazon
LOCKPIC
PER L’APERTURA DI SERRATURE
Il LockPic è un gadget indispensabile per professionisti della sicurezza, esperti di lockpicking e per chi desidera apprendere le tecniche di apertura non distruttiva. È uno strumento avanzato è progettato per sbloccare serrature in modo rapido ed efficiente, senza danneggiarle, rendendolo perfetto per situazioni di emergenza o test di sicurezza. Dotato di una tecnologia di precisione, permette di manipolare i meccanismi interni della serratura con estrema facilità. Il design ergonomico garantisce una presa salda e un utilizzo intuitivo, anche per chi è alle prime armi. Inoltre, grazie alla sua struttura compatta e leggera, può essere trasportato ovunque senza ingombri.
Quanto costa: € 36
Dove acquistarlo: su Amazon
ROMPICAPO QANMUA
SFIDE PER LA MENTE
Una serie di rompicapo perfetta per chi ama mettere alla prova le proprie abilità, offrendo un’esperienza stimolante e coinvolgente. Ogni enigma è progettato per sfidare la mente, stimolare la creatività e affinare il pensiero, rendendo ogni tentativo un’opportunità per migliorare la propria agilità mentale. Ideali per allenare la mente, questi gadget sono un modo divertente e intelligente per trascorrere il tempo, sia da soli che in compagnia. Realizzati con materiali di alta qualità, uniscono estetica e funzionalità, garantendo un’esperienza di gioco piacevole e duratura. La loro costruzione solida li rende adatti sia per adulti che per bambini, offrendo un livello di difficoltà progressivo che consente a chiunque di mettersi alla prova, indipendentemente dall’esperienza. La soluzione ideale per chi è alla ricerca di un passatempo intelligente!
Quanto costa: € 13
Dove acquistarlo: su Amazon
Leggi anche: “Gadget dell’hacker – gennaio“
News
Boom di elettronica ricondizionata: cos’è e quali sono i vantaggi?

Una statistica relativa al 2023 mostra un boom di vendite di prodotti ricondizionati rispetto al 2022, segnando un +15% confrontato con l’anno precedente. Le cose non sono andate diversamente per il 2024, mostrando una curva in perenne crescita e con un impatto decisamente positivo sul mercato.
In cima alle vendite? Gli iPhone ricondizionati al miglior prezzo su piattaforme certificate che danno modo di acquistare modelli di ultima generazione scontati, tablet e iPad ma anche lavatrici e asciugatrici alcune delle quali smart. Perché piace tanto il settore? Quali sono i vantaggi? Scopriamolo insieme.
Cosa significa prodotto ricondizionato
Prima di capire i motivi del successo dobbiamo approfondire il significato del termine. Cosa si intende per elettronica ricondizionata? No, non è semplicemente un second hand in buono stato ma un prodotto ripristinato a condizioni di fabbrica con caratteristiche pari al nuovo.
Spesso si tratta di resi, esposizioni o utenti che li hanno restituiti per piccoli difetti. Dopo un processo di verifica e sostituzione delle parti usurate, vengono rimessi in commercio a prezzi davvero competitivi.
Si differenziano dunque da quelli usati per i controlli scrupolosi e rigorosi e il lavoro di formattazione che viene fatto, accompagnando il tutto con una garanzia che tutela il consumatore. Chiaramente è bene affidarsi solo a siti autorizzati e ben recensiti per proteggersi ulteriormente.
Perché questo mercato sta crescendo?
I vantaggi legati all’acquisto di elettronica ricondizionata sono numerosi, ecco i principali:
- Prezzo più accessibile. La convenienza economica è al primo posto. Si possono acquistare dispositivi di fascia alta quali iPhone, MacBook e iPad con sconti notevoli;
- Impatto ambientale ridotto. Si tratta di una scelta green. Non si favorisce il consumismo e il concetto di usa-e-getta sempre più comune, preferendo invece dare una seconda vita ad un prodotto che altrimenti impatterebbe sui rifiuti e sulle emissioni di CO2;
- Garanzia. Nonostante si tratti di uno smartphone nuovo, viene accompagnato da una tutela di almeno 12 mesi talvolta estendibile con un piccolo contributo extra;
- Referenze di alta qualità. I dispositivi professionali o quelli più nuovi hanno un prezzo davvero impattante ma in questo modo si può scegliere un top di gamma di ultima generazione senza gravare sul bilancio familiare.
I prodotti ricondizionati più richiesti
Ma parlando di categorie, quali sono le opzioni più richieste? In cima a tutto il mercato degli iPhone ricondizionati: i “melafonini” di Apple sono nella wishlist di ogni appassionato di tecnologia e su alcuni portali si trovano iPhone 14, 13 Pro e persino iPhone 15 a prezzi top.
Si passa poi ai MacBook: modelli Air portatili o fissi, perfetti per chi lavora o studia e cerca leggerezza, flessibilità, la comunicazione con la Suite Apple e la compatibilità con tantissimi software.
Non solo i prodotti ideati dall’azienda di Jobs dominano la scena: anche i Samsung non possono mancare con opzioni di ultima generazione come la serie Ultra, quelli con fotocamera più performante e la gamma Galaxy con elevate prestazioni.
Come abbiamo potuto comprendere, lo shopping di elettronica ricondizionata è in crescita e i motivi economici non sono gli unici a spingere i consumatori verso un acquisto più green.
News
Arduino festeggia 20 anni di innovazione!

Dal 12 al 14 marzo Arduino sarà a Embedded World 2025 per presentare le sue ultime novità:
- E/E Starter Kit, sviluppato con Bosch, per rivoluzionare la prototipazione di veicoli software-defined.
- Portenta UWB Shield e Arduino Stella, per il tracciamento di precisione e interazioni uomo-macchina avanzate.
Arduino celebra 20 anni di innovazione e passione per l’elettronica!
Al prossimo Embedded World 2025 a Norimberga, l’azienda nata a Ivrea presenterà soluzioni rivoluzionarie per automotive, IoT e robotica. Tra le novità, spiccano l’E/E Starter Kit sviluppato con Bosch per veicoli software-defined, il Portenta UWB Shield e Arduino Stella che sfruttano la tecnologia ultra-wideband per un tracciamento di precisione, e il nuovo Arduino Pro Portenta Proto Kit VE per una prototipazione avanzata. Inoltre, il Portenta AGV Kit, realizzato con Analog Devices, offre una soluzione completa per la robotica industriale e l’automazione.
Un’occasione imperdibile per scoprire come Arduino continua a trasformare idee in soluzioni concrete, mantenendo la sua tradizione Open Source e favorendo collaborazioni innovative in tutto il mondo.
L’8 marzo mattina, inoltre, è possibile passare una mezz’ora leggera ascoltando un podcast per “Insider – dentro la tecnologia” con l’intervista ad Andrea Richetta di Arduino… un incontro interessante anche per chi non ha mai sentito parlare di questa piattaforma Open Source. Il link al podcast (funzionante solo a partire dall’8 marzo) è il seguente: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E10
Da non perdere, poi, l’evento globale Arduino Days (21-22 marzo 2025) per festeggiare insieme questo importante traguardo!
Articoli
Quali sono i vantaggi del Bluetooth 6?
Il nuovo standard introduce funzionalità avanzate per localizzazione e risparmio energetico. Una rivoluzione che si vedrà appieno solo nei dispositivi nel nuovo anno

Il Bluetooth diventa grande: è arrivata la versione 6.0 che porta l’intelligenza nella connettività. Infatti, il mondo della connettività wireless a breve raggio (praticamente la USB-C senza fili) sta per compiere un significativo passo avanti. Il Bluetooth SIG (Special Interest Group) ha infatti annunciato lo standard Bluetooth 6.0, che introduce funzionalità innovative per la localizzazione degli oggetti e l’ottimizzazione dei consumi energetici.
Più precisione sempre
La novità più rilevante è il Channel Sounding, una tecnologia che permette di rilevare la posizione dei dispositivi con precisione millimetrica sulle brevi distanze e centimetrica fino a 150 metri. Il sistema utilizza due metodi: il Phase-Based Ranging (PBR) per le misurazioni ravvicinate e il Round-Trip Timing (RTT) per quelle a lungo raggio.
Le applicazioni pratiche sono molteplici: dal tracciamento preciso di oggetti smarriti mediante tag alla gestione di chiavi digitali per auto e hotel con un livello di sicurezza superiore contro gli attacchi informatici. La precisione del posizionamento, infatti, rende più difficile intercettare e replicare i segnali di sblocco.

Perché è importante la nuova generazione di Bluetooth? Almeno per cinque motivi. C’è il nuovo tracciamento oggetti con precisione al centimetro, ma anche la maggiore sicurezza per chiavi digitali. Ancora, la durata batteria estesa per dispositivi IoT (dalle cuffie senza fili ai localizzatori tipo AirTag). L’Audio wireless diventa più affidabile e ovviamente le connessioni tra dispositivi sono più veloci.
Miglioramenti energetici
L’altra innovazione fondamentale riguarda l’efficienza energetica. Il Decision-Based Advertising Filtering ottimizza la ricerca e la connessione tra dispositivi, mentre il Monitoring Advertisers riduce il consumo di risorse in quelli già connessi. Queste tecnologie risultano particolarmente utili per dispositivi indossabili e oggetti dell’Internet of Things.
Lo standard introduce anche miglioramenti nella gestione della latenza attraverso l’ISOAL Enhancement, cruciale per auricolari wireless e dispositivi di realtà aumentata. Il nuovo LL Extended Feature Set, inoltre, permette ai dispositivi di scambiarsi informazioni sulle funzionalità supportate, ottimizzando la compatibilità.
I primi dispositivi compatibili con il Bluetooth 6.0 dovrebbero arrivare sul mercato nel corso di questo 2025. Nel frattempo, Google ha già integrato il supporto per il Channel Sounding in Android 15, preparando il terreno per questa evoluzione tecnologica.
Leggi anche: “Hacking bluetooth Tesla: bug serratura digitale”
*illustrazione articolo progettata da Freepik
Tecnologia
Xiaomi e European Schoolnet uniscono le forze per colmare il divario digitale nell’istruzione in Europa

Xiaomi, azienda leader nell’elettronica di consumo e nell’innovazione tecnologica, ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa di responsabilità sociale d’impresa (CSR) denominata “Bridging the Digital Divide in Education”. Grazie alla collaborazione con European Schoolnet, una rete che riunisce 33 Ministeri dell’Istruzione impegnati nella trasformazione digitale dell’istruzione, Xiaomi punta a supportare gli studenti meno avvantaggiati in Europa, migliorando il loro accesso alle tecnologie e alle competenze digitali essenziali.
Xiaomi combatte il divario digitale in Europa
L’importanza delle competenze digitali nel mondo del lavoro è in continua crescita, ma molti giovani europei affrontano ancora difficoltà nell’acquisizione di tali abilita. Secondo un rapporto della Commissione Europea del 2023, oltre il 90% dei lavori richiede competenze digitali di base, ma circa il 32% della popolazione europea ne è ancora privo.
Xiaomi si impegna a rendere la tecnologia più inclusiva e accessibile, coerentemente con la sua mission di “permettere a tutti nel mondo di godere di una vita migliore attraverso una tecnologia innovativa”. Il progetto “Bridging the Digital Divide in Education” mira a colmare il divario digitale fornendo dispositivi avanzati e formazione digitale ai giovani più svantaggiati.
Xiaomi e Scientix STEM Alliance: un’alleanza contro il divario digitale
Nell’ambito dell’iniziativa, Xiaomi parteciperà alla Scientix STEM Alliance, un programma europeo dedicato al rafforzamento dell’istruzione STEM. Inoltre, sosterrà la campagna STEM Discovery 2025, finalizzata a identificare scuole, club scientifici e centri educativi con un accesso limitato alla tecnologia. Le strutture selezionate riceveranno dispositivi Xiaomi, supportati da programmi di formazione e curricula personalizzati, per integrare la tecnologia nei processi educativi e migliorare l’interattività in aula.
Dichiarazioni ufficiali sulla lotta al divario digitale in Europa
Daniel Desjarlais, Director of Communications di Xiaomi International, ha sottolineato: “In Xiaomi crediamo che l’educazione tecnologica sia fondamentale per la crescita dei giovani”. Marc Durando, Executive Director di European Schoolnet, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con Xiaomi per avvicinare gli studenti agli strumenti digitali, migliorando così la loro esperienza educativa attraverso la nostra rete in tutta Europa”.
Xiaomi e l’impegno per un’istruzione digitale inclusiva
L’iniziativa “Bridging the Digital Divide in Education” si inserisce nel più ampio impegno di Xiaomi a favore dell’educazione e dell’innovazione. L’azienda ha già promosso numerosi progetti globali per facilitare l’accesso alla tecnologia, come la fornitura di dispositivi alle comunità del sud-est asiatico e l’organizzazione di workshop educativi in Europa.
Con questo nuovo progetto, Xiaomi continua a investire in soluzioni sostenibili a lungo termine, contribuendo alla creazione di un futuro digitale più equo e accessibile per tutti.
Fonte: comunicato stampa
-
News4 anni fa
Hacker Journal 282
-
News8 anni fa
Abbonati ad Hacker Journal!
-
Articoli2 anni fa
Parrot Security OS: Linux all’italiana- La distro superblindata
-
Articoli4 anni fa
Guida: Come accedere al Dark Web in modo Anonimo
-
Articoli7 anni fa
Superare i firewall
-
News5 anni fa
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
-
Articoli6 anni fa
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
-
News8 anni fa
Accademia Hacker Journal