Tecnologia
Come abilitare le funzionalità nascoste di Windows 10 usando Mach2
Le build di Windows 10, in particolare le build Insider, contengono molte funzionalità nascoste utilizzate da Microsoft per testare o sviluppare che non sono ancora state ufficialmente rilasciate. Queste funzionalità nascoste, tuttavia, non sono abilitate per impostazione predefinita e richiedono un metodo speciale per attivarle.
Puoi scaricare il programma e consultare il repository GitHub di Rivera per le ultime funzionalità disponibili in una build di Windows 10 Insider appena rilasciata. Una volta scaricato, estrarre il file zip e aprire un prompt dei comandi con privilegi elevati di Windows 10 .
Al prompt dei comandi, “cd” nella cartella in cui è stato estratto Mach2 e digitare ” mach2.exe -help
“ per visualizzare le istruzioni del programma. Per vedere quali funzionalità sono attualmente abilitate in Windows 10, immettere il comando ‘ mach2 display‘ . Se in precedenza non hai abilitato o disabilitato alcuna funzione, gli elenchi saranno vuoti.
Consigliamo di visitare la pagina di reposity per rimanere aggiornati sui comandi.
Tecnologia
I gadget segreti degli hacker
La valigetta del pirata contiene dispositivi hi-tech piccoli, anonimi e potenti, facilmente acquistabili anche su Amazon. Ecco la nostra selezione di questo mese
LEDGER NANO PLUS
UN WALLET HARDWARE
Ledger Nano Plus è un dispositivo essenziale, compatto e utile, per chiunque avesse voglia o necessità di proteggere le proprie criptovalute in modo pratico e sicuro. Con Nano Plus ci si può connettere tramite applicazione per gestire facilmente il portafoglio e monitorare il valore degli asset in tempo reale. In poche parole, è un vero e proprio “wallet hardware” e offre un alto livello di sicurezza, proteggendo gli asset digitali con crittografia avanzata. Quali sono le caratteristiche tecniche? Supporta circa 5.500 criptovalute, incluse le più famos (Bitcoin, Ethereum e molte, molte altre); disponde di un display integrato per confermare le transazioni direttamente sul dispositivo; è compatto e versatile, perfetto per l’uso quotidiano; è adatto, quindi, per i professionisti della blockchain, offrendo una protezione avanzata con un chip certificato CC EAL5+; Molto utile e facile da utilizzare.
Quanto costa: € 79
Dove acquistarlo: su Amazon
MENBORN RILEVATORE
A CACCIA DI SPIE
Il Menborn Rilevatore di Segnale Anti-spia è capace di rilevare dispositivi nascosti, come microspie, telecamere e localizzatori GPS: offre protezione sia in ambiti personali che professionali. Questo rilevatore avanzato è progettato per identificare segnali RF, microonde e campi elettromagnetici, coprendo una vasta gamma di frequenze. Grazie al suo design portatile, è perfetto per viaggi, riunioni riservate o controlli domestici. È facile da usare, dispone di un’interfaccia molto intuitiva che consente di regolare la sensibilità per adattarsi alle esigenze specifiche. Il costo non troppo elevanto è un altro punto a suo favore.
Quanto costa: € 50
Dove acquistarlo: su Amazon
TELECAMERA SPIA Wi-FI
SVEGLIA? NO!
La Telecamera di Sorveglianza Mini HD è una soluzione compatta e discreta per monitorare spazi in modo efficace senza attirare l’attenzione. Registra video in HD, ha il rilevamento di movimento e la visione notturna grazie a LED infrarossi. Supporta schede di memoria fino a 128 GB, consentendo registrazioni continue o cicliche ed è progettata per essere posizionata ovunque.
Quanto costa: € 69,99
Dove acquistarlo: su Amazon
Leggi anche: “Gadget dell’hacker – dicembre“
Articoli
Come individuare il miglior antivirus per il tuo PC
Negli ultimi anni le minacce di attacchi malevoli a PC connessi alla rete sono incrementate in modo esponenziale e proteggere il proprio PC non è più solo una buona pratica, ma una vera e propria necessità. Virus, malware, ransomware e altre minacce informatiche si evolvono costantemente, mettendo a rischio i dati personali e le informazioni sensibili degli utenti.
Scegliere un antivirus non è mai stato così importante, ma con la vasta gamma di opzioni disponibili, la decisione può sembrare complicata. Come trovare la soluzione giusta per il tuo computer? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui le tue abitudini online, il tipo di utilizzo del dispositivo e il livello di protezione desiderato.
In questo articolo esploreremo i passi fondamentali per individuare il miglior antivirus per il tuo PC, fornendoti tutte le informazioni necessarie per garantire una sicurezza informatica ottimale.
Comprendere le tue esigenze di sicurezza
Ogni utente ha esigenze diverse quando si tratta di protezione informatica, ed è fondamentale analizzarle per fare una scelta consapevole. Ad esempio, chi utilizza il PC principalmente per navigare sui social media avrà necessità diverse rispetto a chi gestisce transazioni finanziarie online o utilizza il computer per lavoro.
Per individuare il miglior antivirus, considera innanzitutto le minacce a cui sei più esposto. Se scarichi frequentemente file da Internet, potrebbe essere prioritario un antivirus con un’ottima protezione contro i malware. Se invece temi i tentativi di phishing via email, un software con strumenti di rilevamento avanzati sarà più adatto.
Un altro fattore da valutare è la compatibilità. Alcuni antivirus offrono versioni ottimizzate per Windows, macOS o persino per dispositivi mobili. Non dimenticare di tenere in considerazione il budget: mentre esistono antivirus gratuiti, quelli a pagamento spesso includono funzionalità aggiuntive che potrebbero essere cruciali per le tue esigenze.
Scegliere un antivirus non significa solo proteggere il sistema, ma anche garantirne il corretto funzionamento a lungo termine. Una protezione adeguata riduce il rischio di danni, perdita di dati e rallentamenti causati da intrusioni esterne.
Caratteristiche fondamentali da ricercare
Per scegliere un antivirus efficace, è essenziale sapere quali funzionalità sono indispensabili per proteggere il tuo PC dalle minacce digitali. Non tutti i software offrono lo stesso livello di protezione, e alcuni potrebbero risultare più adatti alle tue esigenze rispetto ad altri.
Tra le caratteristiche principali da ricercare troviamo:
- Protezione in tempo reale: un buon antivirus deve essere in grado di identificare e bloccare le minacce non appena si manifestano, evitando che queste possano causare danni al sistema.
- Aggiornamenti frequenti: il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione. Un antivirus che non si aggiorna regolarmente rischia di diventare inefficace contro gli attacchi più recenti.
- Rilevamento avanzato: funzioni come la protezione contro i ransomware, il monitoraggio del comportamento sospetto e i firewall integrati sono strumenti essenziali per una sicurezza completa.
- Facilità d’uso: l’interfaccia deve essere intuitiva e facile da utilizzare, anche per chi non è esperto di tecnologia. Una configurazione complicata può ridurre l’efficacia della protezione.
Non sottovalutare l’importanza delle recensioni degli utenti e delle valutazioni indipendenti. Confrontare le opinioni può aiutarti a identificare i software più affidabili e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Esistono siti specializzati che mettono a confronto le performance di diversi antivirus in base a test reali, offrendo una panoramica utile per chi è indeciso.
Investire in un antivirus con queste caratteristiche non significa solo proteggere il tuo dispositivo, ma anche migliorare la tua esperienza digitale. Un sistema ben protetto ti permette di navigare, lavorare e giocare senza preoccupazioni.
La differenza tra software gratuiti e a pagamento
Uno dei dubbi più comuni riguarda la scelta tra un antivirus gratuito e uno a pagamento. Entrambe le opzioni possono fornire una protezione, ma le differenze in termini di funzionalità e affidabilità sono significative.
Gli antivirus gratuiti offrono generalmente una protezione di base, sufficiente per contrastare minacce comuni come virus e malware tradizionali. Tuttavia, molte di queste soluzioni non includono funzionalità avanzate come:
- Protezione contro i ransomware, essenziale per bloccare attacchi che criptano i dati personali.
- Supporto tecnico dedicato, utile in caso di problemi o configurazioni complesse.
- Strumenti di protezione per transazioni online, che offrono un ulteriore livello di sicurezza durante gli acquisti o le operazioni bancarie.
D’altra parte, un antivirus a pagamento è progettato per fornire una protezione completa e personalizzabile. Questi software spesso includono funzionalità come firewall avanzati, gestione delle password e strumenti per il controllo genitori, ideali per un utilizzo familiare o professionale del computer.
Un’altra differenza importante riguarda gli aggiornamenti e la velocità di risposta alle nuove minacce. I software a pagamento ricevono aggiornamenti più frequenti e dispongono di risorse dedicate per identificare rapidamente i pericoli più recenti.
Sebbene i software gratuiti possano sembrare un’opzione allettante, è importante valutare i rischi associati a una protezione limitata. Considera anche il valore dei tuoi dati e delle tue attività online: investire in un antivirus premium può rivelarsi una scelta strategica per evitare perdite o danni più costosi.
Se sei un utente che utilizza il PC per attività sensibili come il lavoro o le transazioni finanziarie, un antivirus a pagamento rappresenta una sicurezza aggiuntiva che potrebbe fare la differenza.
L’importanza di integrare una VPN per la sicurezza online
Proteggere il proprio PC con un buon antivirus è fondamentale, ma per una sicurezza digitale davvero completa è altrettanto importante proteggere le connessioni a Internet. In questo contesto, l’utilizzo di un servizio VPN (Virtual Private Network) rappresenta una soluzione indispensabile.
Una VPN funziona crittografando tutti i dati trasmessi durante la navigazione, impedendo così che informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito o file privati possano essere intercettati da malintenzionati. Questo è particolarmente utile quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche, che spesso rappresentano un punto debole per la sicurezza.
Inoltre, un servizio VPN nasconde il tuo indirizzo IP, rendendo più difficile per hacker o terze parti tracciare la tua attività online. Questo garantisce non solo maggiore sicurezza, ma anche una protezione della tua privacy, un aspetto cruciale nell’era digitale.
Alcuni antivirus includono una VPN integrata come parte del loro pacchetto di protezione, offrendo un’unica soluzione per gestire sia la sicurezza del dispositivo sia quella della connessione. Optare per questa combinazione può semplificare l’esperienza dell’utente, eliminando la necessità di configurare strumenti separati.
Integrare una VPN nelle tue abitudini digitali non è solo una misura aggiuntiva di protezione, ma un vero e proprio passo verso una navigazione più sicura e privata, indipendentemente da dove ti trovi.
News
Che cosa sono le schede elettroniche PCB e quando si usano
Le schede elettroniche PCB sono componenti protagonisti dell’elettronica moderna che possono determinare il funzionamento corretto di molti dispositivi. Alcuni di questi vengono utilizzati quotidianamente, altri sono destinati a settori di vario genere e possono fare la differenza. Un piccolo componente, non sempre conosciuto, che si può personalizzare per raggiungere l’obiettivo in maniera efficace.
Scopriamo nel dettaglio che cosa sono e perché utilizzarle.
Che cosa sono le schede elettroniche PCB?
PCB è l’acronimo di Printed Circuit Board, ovvero “scheda a circuito stampato”. In parole semplici, si tratta di una piattaforma rigida o flessibile su cui vengono montati componenti elettronici che comunicano tra loro attraverso percorsi conduttivi realizzati in rame. Perché tutto questo avvenga in maniera precisa è importante affidarsi ad aziende specializzate in tale ambito e innovative, come ad esempio VT100, a proposito della quale è possibile scoprire qualcosa di più al sito VT100.srl. Una realtà che nel tempo ha saputo imporsi sul mercato affiancando molteplici attività che necessitano di soluzioni personalizzate, con l’integrazione di queste schede elettroniche all’interno di determinati dispositivi e/o prodotti.
La funzione primaria di questa scheda è offrire un supporto fisico ai componenti elettronici, creando un collegamento solito tra questi. Si tratta di un elemento hardware che può essere realizzato con materiali differenti, anche se il più comune è il FR-4 (composizione di fibra di vetro e resina epossidica).
La progettazione è importante per garantire la stabilità, affidabilità e compattezza delle PCB soprattutto per alcuni settori.
Le diverse tipologie di PCB
Le schede PCB non sono tutte uguali e ne esistono di tipologie differenti così da adattarsi a specifiche esigenze e applicazioni. Tra le principali categorie si possono trovare le seguenti:
- PCB a strato singolo con un solo strato conduttivo, utilizzate per dei dispositivi semplici;
- PCB a doppio strato dotate di due strati conduttivi, ideate appositamente per consentire un cablaggio complesso e di fascia media;
- PCB multistrato, ideali per permettere una connessione elevata ad alta densità;
- PCB flessibili, schede realizzate per essere piegate o modellate a seconda della destinazione d’uso;
- PCB rigido-flessibili, una combinazione di parti rigide e flessibili per rispondere ad una maggiore esigenza tecnologica.
A cosa servono e quando si utilizzano
Le schede elettroniche su misura trovano applicazione in diversi settori, come accennato poc’anzi. La loro utilità è legata alla necessità, con la capacità di ospitare dei circuiti complessi in spazi ridotti al fine di ridurre il rischio di guasti o errori.
Nella sanità vengono inserite all’interno delle apparecchiature diagnostiche avanzate o al monitoraggio dei parametri vitali, sia per lo sviluppo di soluzioni dedicate e di alto livello. Per quanto riguarda l’industria della robotica non sono da meno, garantendo precisione e prestazioni di alto livello. Il loro uso si estende anche nell’ambito della domotica per rendere ancora più semplici alcune operazioni quotidiane.
Perché la fase produttiva è determinante?
La qualità delle PCB dipende dalla progettazione e dal processo produttivo, che si articolano in varie fasi. Queste tendono a variare a seconda del progetto, ma in generale si possono descrivere come segue:
- Fase di progettazione per la definizione dell’obiettivo finale e la funzionalità degli elementi;
- La produzione del circuito stampato creando i vari percorsi conduttivi, puntando alla qualità e alla performance del dispositivo finale;
- L’assemblaggio dei componenti elettronici, con un processo che cambia a seconda del progetto;
- I test rigorosi per verificare il funzionamento, i possibili difetti o errori dei componenti.
Migliore sarà la progettazione e lo sviluppo del progetto e maggiore sarà la funzionalità della scheda, oltre che la sua longevità.
Quando sono nate le schede PCB?
Secondo alcuni esperti storici, le prime PCB si collocano negli anni ‘30 e ‘40, quando l’ingegnere austriaco Paul Eisler sviluppò il primo prototipo dedicato a una radio. Durante la Seconda Guerra Mondiale si racconta che le schede elettroniche trovarono applicazione in ambito militare, migliorando in questo modo l’efficienza di alcune apparecchiature.
Dopo il conflitto, la produzione si espanse rapidamente nel settore civile, grazie ai progressi legati alla miniaturizzazione e alla crescente domanda di dispositivi elettronici.
Cosa si prevede per il futuro?
Dopo aver fatto un piccolo passo indietro, molte persone si chiedono quale sia il futuro di queste schede elettroniche. Con l’evoluzione tecnologica, alcuni esperti prevedono un’esplosione del numero dei dispositivi connessi, ciascuno dei quali con la richiesta di una PCB personalizzata e su misura.
Non solo, alcune tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il modo in cui le schede vengono progettate e prodotte. Queste potranno essere in grado di monitorare il proprio stato di funzionamento segnalando le possibili anomalie. Tra gli obiettivi non manca quello legato alla sostenibilità, investendo in materiali riciclabili e in processi a basso impatto ambientale. Un passo determinante per ridurre il problema dello smaltimento delle schede obsolete.
In un prossimo futuro sarà indispensabile rivolgersi a professionisti del settore, che possano rispondere alle esigenze personalizzando l’intero processo dalla progettazione alla produzione. Un’innovazione continua per un dispositivo che, nel tempo, sarà sempre più importante nella maggior parte dei settori.
Tecnologia
I gadget segreti degli hacker
La valigetta del pirata contiene dispositivi hi-tech piccoli, anonimi e potenti, facilmente acquistabili anche su Amazon. Ecco la nostra selezione
NOOELEC RTL-SDR V5 SDR
SCANNER RADIO
Trasforma il computer, telefono o tablet in un potente scanner radio dotato di funzionalità avanzate. Questo dispositivo è perfetto per il radioascolto e consente di captare una vasta gamma di segnali, dai ponti radio agli aeroporti e dalle trasmissioni radioamatoriali alle stazioni AM/FM. Con una copertura di frequenze che va da 100 KHz a 1,75 GHz, offre un’esperienza di ascolto di qualità grazie ad una sintonizzazione precisa e prestazioni elevate su diverse bande: VHF, UHF e HF. È ideale per chi vuole monitorare tutto ciò che si muove nell’etere, dai segnali di controllo aereo ai satelliti meteorologici, offrendo una soluzione completa per gli appassionati di radiocomunicazioni. Che tu sia un appassionato o un professionista, non cambia: fa per te!
Quanto costa: € 39
Dove acquistarlo: su Amazon
BROADLINK RM4 PRO
TELECOMANDO UNIVERSALE
Con il BroadLink RM4 Pro puoi clonare quasi tutti i telecomandi fissi, come quelli per cancelli e allarmi, semplificando il controllo di casa. Il dispositivo supporta un’ampia gamma di prodotti RF (433 MHz) e infrarossi (IR), permettendo di gestire motori per tende, proiettori, luci, TV, condizionatori e tanto altro. La compatibilità viene costantemente aggiornata tramite il cloud. Con l’app BroadLink, disponibile per piattaforme iOS e Android, puoi controllare i dispositivi anche tramite comandi vocali con Alexa e Google Home. Inoltre, per chi desidera una gestione ancora più personalizzato, è possibile collegarlo a dispositivi come Raspberry Pi, offrendo così la possibilità di integrare ulteriori funzionalità e adattare il sistema alle proprie necessità. Questo lo rende un dispositivo ideale non solo per il controllo quotidiano della casa, ma anche per progetti più complessi che richiedono un livello di automazione più avanzato.
Quanto costa: € 50
Dove acquistarlo: su Amazon
USB KENSUKA
UN CAFFÈ, PREGO!
Il riscaldatore per tazza USB KENSUKA mantiene la tua bevanda alla temperatura perfetta di 55 gradi, consentendoti di goderti caffè, tè o latte caldo tutto il giorno. E tutta la notte, soprattutto durante le sessioni di hacking notturno. Dotato di un design regolabile, si adatta a vari tipi di tazze e si accende o spegne automaticamente grazie al sensore di gravità. Sicuro da usare con una connessione USB 5V/2A, è ideale per mantenere il calore delle bevande. Facile da pulire, ha un rivestimento in silicone removibile ed è supportato da un eccellente servizio clienti per eventuali sostituzioni.
Quanto costa: € 19,00
Dove acquistarlo: su Amazon
Leggi anche: “Gadget dell’hacker – novembre“
La Raspberry è molto versatile, ma se cerchiamo un dispositivo per creare un server casalingo e non ci interessa il GPIO, cioè il lato da maker della RP, ci sono anche altre opzioni: una delle migliori è la ZimaBoard 832.
CPU Intel, non ARM
La ZimaBoard è un SBC basato su una CPU Intel Celeron N3450 con 4 core e una frequenza di clock di 1,1-2,2 GHz. La CPU integra la scheda grafica HD Graphics 500 e a bordo dell’SBC troviamo 8 GB di RAM e come disco un eMMC da 32 GB. Su questa unità eMMC il produttore ha preinstallato CasaOS, un sistema basato su Debian 11 a cui si accede tramite un’interfaccia Web davvero molto semplice, nonché bella da vedere. La macchina è comunque compatibile con Linux, Windows, Android, LibreELEC, OpenWRT e pfSense. L’intero corpo in metallo della ZimaBoard agisce da dissipatore passivo, e lo chassis integra tutte le porte che potete leggere nella scheda qui a fianco. Da evidenziare la presenza di un connettore PCIe 2.0 4x che apre ampie possibilità di espansione. Difatti dal sito del produttore possiamo acquistare alcune schede d’espansione per collegare più unità SSD (anche NVMe) o per avere più porte di rete o HDMI.
Ma cosa ci faccio?
In breve… di tutto. La scheda supporta la virtualizzazione e da qui ad arrivare a Docker e container installando Portainer il passo è breve. La presenza di due porte di rete Gigabit ne suggerisce l’uso come firewall, per esempio, o come strumento per bloccare le pubblicità con PiHole. Oppure il poter collegare due unità SSD ci fa pensare a un ottimo sistema di backup per le altre macchine della nostra rete o all’installazione di Nextcloud, così da creare un nostro cloud personale con funzioni di collaborazione. O ancora, la capacità di transcodifica e decodifica video ne implica l’uso come media center installando Plex o Emby. E non mancano neanche le app per la smart home (Home Assistant), per lo scaricamento di file (JDownloader 2 e Transmission), per l’IA (Stable Diffusion)… e altro ancora. Tutte queste funzioni sono attivabili semplicemente installando e configurando la relativa app dall’interfaccia grafica di CasaOS, super semplice, e il tutto considerando che i consumi energetici sono limitati a circa 6W. Per saperne di più guardate questo video.
Specifiche tecniche
CPU: Intel Celeron N3450 con 4 core a 1,1- 2,2 GHz
Memoria: 8 GB
Archiviazione: eMMC da 32 GB
Connettività: 2 Gigabit Ethernet
Connettori: 1 Mini-DisplayPort 1.2 4K@60Hz, 2 USB 3.0, 1 PCIe 2.0 x4, 2 SATA 6 Gbit/s
Consumi: 6W
Leggi anche: “Armadillo Firewall Hardware protezione USB“
Tecnologia
Sound Blaster GS5, la soundbar ideale per videogame e film
Creative Technology ha messo in commercio la Sound Blaster GS5, una soundbar dall’aspetto piuttosto elegante e dalle dimensioni compatte, così da migliorare l’esperienza audio occupando il minimo spazio.
Ottima connettività e grandi prestazioni
Le possibilità di connessione con altri dispositivi sono varie. Troviamo infatti un ingresso ottico (Toslink), un jack AUX-in da 3,5 mm, l’uscita Cuffie e l’USB Audio (Type C). Inoltre ci si può collegare alla soundbar via Bluetooth 5.3. Insomma, grazie a tutte queste connessioni possiamo collegare la soundbar in modalità plug-and-play con TV, PC, smartphone e console di gioco. Inoltre, l’illuminazione RGB
personalizzabile aggiunge un tocco di stile e il telecomando incluso consente regolazioni rapide al volo.
Dal punto di vista delle prestazioni audio, Creative sottolinea la potenza della sua tecnologia SuperWide che crea un palcoscenico sonoro più ampio e immersivo, perfetto per sessioni di gioco o serate di home cinema con la famiglia e gli amici. Anche se le sue dimensioni sono piuttosto compatte, questa soundbar riesce a diffondere un audio potente con bassi profondi e un suono cristallino. È alimentata da driver racetrack fullrange avanzati e da un port tube integrato con una potenza di picco fino a 60 W, che rende vivo ogni suono, dai sussurri sottili alle esplosioni drammatiche.
Sound Blaster GS5 è dotata di due modalità SuperWide: Near Field per l’uso su desktop e Far Field per spazi più ampi, garantendo un’esperienza audio ottimale indipendentemente dall’impostazione.
Prezzi e Disponibilità
Sound Blaster GS5 è disponibile su creative.com/SBGS5 al prezzo di € 69,99.
Tecnologia
Media Center sulla Raspberry
Basato su Kodi e Debian, la distro OSMC (Open Source Media Center) consente di riprodurre facilmente contenuti multimediali dalla rete locale, dai dispositivi di archiviazione collegati e da Internet utilizzando la Raspberry Pi
SMC (Open Source Media Center) è un sistema operativo basato su Debian progettato specificamente per trasformare la Raspberry Pi o altri dispositivi in un media center completo. Sfrutta Kodi (precedentemente conosciuto come XBMC da Xbox Media Center) e offre un’interfaccia utente elegante e facile da usare, ottimizzata per essere utilizzata sui televisori con i telecomandi. Permette di ottenere, con una spesa minima, un setup funzionale che tiene testa a quelli di soluzioni molto più costose.
Non solo sulla Pi
Le solide fondamenta di Debian consentono al team di OSMC di concentrarsi sull’ottimizzazione dell’esperienza del lettore multimediale Kodi piuttosto che sulla manutenzione dell’intero sistema operativo; il risultato è una distro specialistica facile da installare e da usare. Sono disponibili aggiornamenti regolari (mensili), ma non siete forzati ad adottarli, quindi potete avere i vostri tempi. Anche scaricare applicazioni per personalizzare la vostra esperienza è facile attraverso l’app store e potete gestire tutto con il vostro telecomando. OSMC funziona su tutti i modelli di Raspberry Pi, ma il sito consiglia di utilizzare una scheda SD di Classe 10, un’alimentazione stabile e almeno una Pi Model 2. Il progetto OSMC lavora a stretto contatto con gli sviluppatori di Kodi per ottimizzare il programma. Questa stretta integrazione contribuisce a fornire un’esperienza Kodi raffinata e affidabile sulla Raspberry Pi. Al posto della Pi è possibile utilizzare anche una Apple TV di prima generazione o il dispositivo ufficiale di OSMC Vero V. A un prezzo di circa 170 € spedizione inclusa, offre un processore ARM 64-bit quad-core da 2 GHz, 4 GB di RAM DDR4 e 32 GB di memoria eMMC, oltre a Wi-Fi 802.11 ac/n/g/b e Bluetooth 4.0, porte USB 2.0 e USB 3.0 e uno slot per schede micro SD. Supporta la risoluzione 4K e vari formati HDR come HDR10, HDR10+ e HLG. Qualunque sia il dispositivo con cui scegliete di usarla, la combinazione di una base stabile, l’elevata integrazione con Kodi, il supporto per molti formati e lo sviluppo attivo fanno di OSMC un’ottima distro per creare il proprio media center.
-
News3 anni ago
Hacker Journal 281
-
News7 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
-
Articoli2 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana- La distro superblindata
-
Articoli4 anni ago
Guida: Come accedere al Dark Web in modo Anonimo
-
Articoli7 anni ago
Superare i firewall
-
News5 anni ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
-
Articoli6 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
-
News8 anni ago
Accademia Hacker Journal