News
I servizi Facebook sono andati down per un problema DNS

In una nota da parte di Facebook update 5 Ottobre : “I team di ingegneri hanno rilevato che alcune modifiche alla configurazione sui router backbone che coordinano il traffico di rete tra i nostri data center hanno causato problemi che hanno interrotto la comunicazione“, ha scritto Santosh Janardhan, CTO di Facebook. “Questa interruzione del traffico di rete ha avuto un effetto a cascata sul modo in cui i nostri data center comunicano, portando i nostri servizi ad un arresto. Vogliamo chiarire in questo momento che crediamo che la causa principale di questa interruzione sia stato un cambiamento di configurazione difettoso. Non abbiamo inoltre alcuna prova che i dati degli utenti siano stati compromessi”
Facebook ha rilasciato un comunicato ufficiale : “Siamo consapevoli che alcune persone hanno problemi ad accedere alle nostre app e ai nostri prodotti”, ha affermato Facebook su Twitter. “Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità il più rapidamente possibile e ci scusiamo per gli eventuali disagi”.
Diversi esperti di sicurezza hanno rapidamente indicato un problema DNS (Domain Name System) come possibile colpevole. Intorno alle 13:00 ET, la divisione di analisi Internet di Cisco ThousandEyes ha dichiarato su Twitter che i suoi test indicano che l’interruzione è dovuta a un guasto DNS in corso. Il DNS traduce i nomi dei siti Web in indirizzi IP che possono essere letti da un computer.
Nella mattinata un whistleblower di Facebook Frances Haugen ha rilasciato la seguente dichiarazione al Wall Street Journal “Ho lavorato per diversi social-network nella mia carriera” ha esordito il manager “ma non ho mai visto un posto come Facebook. Nel corso del tempo, ho ottenuto più e più volte la consapevolezza del fatto che Facebook metta il profitto davanti alla sicurezza”.
ThousandEyes tests can confirm that at 15:40 UTC on October 4, the Facebook application became unreachable due to DNS failure. Facebook’s authoritative DNS nameservers became unreachable at that time. The issue is still ongoing as of 17:02 UTC. pic.twitter.com/zNmZWTxEUo
— ThousandEyes (@thousandeyes) October 4, 2021
News
Solana: Colpiti oltre 5000 wallet crypto

La blockchain Solana è diventata l’obiettivo di un attacco informatico nella tarda notte di martedì, durante il quale migliaia dei suoi portafogli sono stati rubati da $ 4 a $ 5 milioni di Solana e USDC.
L’attacco ha avuto origine dal browser wallet di Solana Phantom. La ricerca ha rivelato che un hacker ha compromesso le chiavi utente, o seedphrase . Il rappresentante di Solana, Austin Federa, ha confermato che i portafogli hardware erano sicuri.
Oltre 5,2 milioni di dollari di asset crittografici sono stati rubati da oltre 5.000 portafogli, ha spiegato la società forense blockchain Elliptic. Il co-fondatore dell’azienda, Tom Robinson, ha coonfermato che la causa principale dell’attacco non è ancora chiara, ma da quanto si sa, sembra essere causato da un “difetto in alcuni software di portafoglio piuttosto che nella stessa blockchain di Solana”.
Articoli
Come creare un Keylogger personalizzato – Esclusivo HJ

I keylogger vengono spesso utilizzati per impossessarsi di un frammento dell’identità virtuale di qualcuno. Una guida che trae spunto dal libro/manifesto The fallen Dreams scritto dall’hacker Demian Kurt.
LEGGI IL PDF COMPLETO
DOWNLOAD NUMERO HJ 246
Approfitta subito della nostra offerta ,
hai la possibilità di abbonarti per un anno a 33,90 € con digitale in omaggio anziché 46,90€!
ABBONATI ORA – CLICCA QUI
News
Taiwan: attacco ddos siti governativi

Quando la presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi ha iniziato la sua visita a Taiwan, i siti web della nazione insulare sono stati colpiti da una serie di attacchi DDoS (attacchi Denial-of-Service distribuiti). Anche se non è ancora chiaro chi ci fosse dietro gli attacchi, gli esperti dicono che potrebbero essere il lavoro degli hacker cinesi.
Tra i siti web interessati ci sono il sito ufficiale del presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, il sito web del Ministero degli Affari Esteri, il sito web di Taiwan Taoyuan International, il più grande aeroporto del paese, e il Ministero della Difesa nazionale, ecc.
News
La società Cirotta lancia le custodie per telefoni anti-hacking

La startup Cirotta , con sede a Tel Aviv, in Israele, ha introdotto un metodo rivoluzionario per prevenire l’hacking dei telefoni cellulari e le violazioni della privacy dei dati. La società ha spiegato in un comunicato stampa di aver convertito con successo custodie per smartphone in dispositivi di sicurezza elettronici a tutti gli effetti.
Il prezzo della custodia parte da $ 200. Vale la pena investire nella protezione dei tuoi dati. Il pubblico di destinazione dei case attualmente include istituzioni/funzionari della sicurezza, del governo e dell’esercito, dirigenti di alto profilo e VIP.
I case possono anche impedire agli hacker di abusare dei microfoni da remoto e bloccare il rilevamento della posizione sovrascrivendo i dati GPS. Non è tutto; i case anti-hacking possono annullare il monitoraggio delle connessioni Wi-Fi e Bluetooth e compensare la comunicazione Near-field ( NFC ).
Le custodie sono disponibili in due modelli: Athena e Universal. Athena è compatibile con un’ampia gamma di modelli di smartphone di fascia alta, inclusi iPhone 12 Pro, iPhone 13 Pro, Samsung Galaxy S22 e i prossimi modelli di queste serie.
Articoli
Parrot Security OS: Linux all’italiana- La distro superblindata

Nata quasi per gioco, oggi è una delle più popolari distro GNU/Linux del mondo pensate per l’IT security e per l’hacking.
Parrot Security OS prende il nome da un iconico pappagallo che arieggia in ogni dove, dal sito Web ufficiale (https://www.parrotsec.org) al coloratissimo sfondo che da qualche versione a questa parte ci accompagna.
L’intero progetto (da cui deriva non solo la distro ma anche altri servizi) è coordinato da Lorenzo Faletra e dal suo team, i cui membri sono presenti in diverse realtà dell’ethical hacking italiano e non. Questa però è solo una piccola porzione che compone l’intero progetto Parrot: in ogni angolo del mondo troviamo volontari pronti a contribuire al progetto seguendo la filosofia Open Source, sia come programmatori che come volontari per la scrittura di documentazione.
LEGGI IL PDF COMPLETO
DOWNLOAD NUMERO HJ 222
Approfitta subito della nostra offerta ,
hai la possibilità di abbonarti per un anno a 33,90 € con digitale in omaggio anziché 46,90€!
ABBONATI ORA – CLICCA QUI
News
Hacker possono creare repository GitHub falsi

Secondo i ricercatori di sicurezza IT di Checkmarx, questa tecnica di attacco consente ad hacker di indurre gli sviluppatori a utilizzare codice dannoso. Nel sistema di controllo della versione Gut, i commit sono elementi vitali in quanto registrano ogni modifica apportata ai documenti, la sequenza temporale della modifica e chi ha apportato la modifica.
I ricercatori hanno identificato che un hacker potrebbe manomettere i metadati di commit per far sembrare un repository più vecchio di quello che è. Oppure, possono ingannare gli sviluppatori promuovendo i repository come affidabili poiché i contributori rispettabili li mantengono. È anche possibile falsificare l’identità del committente e attribuire il commit a un account GitHub autentico.
I ricercatori di Checkmarx hanno spiegato nel loro post sul blog che hacker potrebbero manipolare i timestamp dei commit, che sono elencati su GitHub. I falsi commit possono anche essere generati automaticamente e aggiunti al grafico dell’attività GitHub dell’utente, consentendo all’attaccante di farlo apparire attivo sulla piattaforma per molto tempo. Il grafico dell’attività mostra l’attività su repository privati e pubblici, rendendo impossibile screditare i falsi commit.
News
iPhone di attivisti in Thailandia hackerati da spyware Pegasus

Secondo il watchdog thailandese iLaw e Citizen Lab con sede a Toronto , il potente spyware Pegasus del gruppo NSO con sede a Tel Aviv è stato utilizzato per hackerare gli iPhone di circa 30 attivisti e sostenitori thailandesi pro-democrazia.
La maggior parte delle vittime dell’hacking erano dissidenti che partecipavano al movimento pro-democrazia e chiedevano riforme nella monarchia. La vittima più giovane aveva diciotto anni. Ciò include l’avvocato-attivista Arnon Nampa, il rapper Dechatorn Bamrungmuang alias Hockhacker, l’attivista studentesca Panusaya Sithijirawattanakul, l’attrice-attivista Inthira Charoenpura e l’accademico Prajak Kongkirati.
Pegasus è un potente spyware venduto alle forze dell’ordine e ai governi. NSO Group acquista vulnerabilità di sicurezza zero-day non identificate dagli hacker e lo spyware monta exploit zero-click senza coinvolgere l’interazione dell’utente.
-
News10 mesi ago
Hacker Journal 265
-
News5 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
-
Articoli2 settimane ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana- La distro superblindata
-
Articoli4 anni ago
Superare i firewall
-
Articoli1 anno ago
Guida: Come accedere al Dark Web in modo Anonimo
-
News2 anni ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
-
Articoli3 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
-
News5 anni ago
Accademia Hacker Journal