

Articoli
Qubes – La distro Linux Super Blindata
Un sistema a “scatole comunicanti” con diversi elementi separati a livello software in grado di compiere azioni
Un report di Google Trends ci assegna il terzo posto in una classifica mondiale relativa alla sicurezza informatica e dimostra, forse un po’ a sorpresa, come noi italiani siamo fortemente interessati alla protezione dei nostri dati e alla privacy. Non per niente, la messa in sicurezza di un’infrastruttura oltre a proteggere da attacchi, serve a garantire la protezione dei dati individuali nella rete. Come risultato di questa considerazione non è difficile infatti imbattersi in distribuzioni GNU/Linux orientate al Pentesting che offrono anche diversi strumenti per garantire l’anonimato dei propri utenti.
È anche vero però che molti degli end-user non hanno in effetti la necessità di tool da scassinatore digitale ma solo ed esclusivamente di un’ambiente relativamente sicuro e comodo per navigare in anonimato e garantire la propria privacy.
Se vuoi leggere l’intero articolo, non perdere il numero 218 di Hacker Journal in edicola ora (oppure online all’URL http://sprea.it/rivista/18220)
- News1 mese ago
Hacker Journal 249
- News3 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- Articoli3 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News11 mesi ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal