Articoli
Mamma, guarda come ti hackero l’astronave

Studiando le missioni Apollo si impara come dirottare i rover su Marte e diventare i primi graffitari interplanetari.
Pensi che hackerare una navicella spaziale sia impossibile? Ti sbagli, si può e anzi, è già stato fatto in parte. Soprattutto, in futuro potrebbe diventare un’attività ancora più diffusa, dato che negli ultimi anni (nonostante i ritiri dei grandi programmi della NASA) si stanno affacciando sulla scena gli imprenditori privati: Elon Musk con SpaceX, Jeff Bezos con Blue Origin, Richard Branson con Virgin Galactic e poi Orbital, Sierra Nevada, Scaled Composites, The Spaceship Company, Arca, zero2infinity e moltissime altre in tutto il mondo.
Ma come avranno fatto?
Il desiderio di andare nello spazio nasce dalla possibilità di guadagnarci dei soldi (con i passeggeri o con il trasporto di merci, come i satelliti) e dalla enorme semplificazione resa possibile grazie al computer. Per capire cosa si potrebbe hackerare, come al solito bisogna informarsi bene sull’ambiente: quali software vengono usati, a cosa servono, da dove nascono. Quest’ultima domanda è la più interessante.
Se ti interessa conoscere la storia degli hack spaziali acquista Hacker Journal 225 in edicola (a partire dal 16 ottobre) oppure in digitale sullo store Sprea.
- News1 mese ago
Hacker Journal 249
- News3 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- Articoli3 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News11 mesi ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal