Articoli
Una scienza tutta da rivedere

01001100 01100001 00100000 01100011 01110010 01101001 01110100 01110100 01101111 01100111 01110010 01100001 01100110 01101001 01100001 00100000 01110001 01110101 0I1100001 01101110 01110100 01101001 01100011 01100001
I computer che utilizziamo tutti i giorni sfruttano il sistema binario per criptare un file, ma in realtà esistono altri dispositivi in grado di sfruttare le leggi della fisica e della meccanica quantistica per l’elaborazione dei dati. Mentre nel calcolo classico una singola informazione può esistere solo negli stati 1 o 0, il calcolo quantistico usa invece bit quantistici o “qubit” che possono memorizzare molte più informazioni in quanto esistono in una qualsiasi sovrapposizione di valori. In pratica il calcolo quantistico sfrutta
la capacità delle particelle subatomiche di esistere in più di uno stato in qualsiasi momento. A causa del modo in cui si comporta la più piccola delle particelle, le operazioni possono essere eseguite molto più rapidamente e consumare meno energia rispetto ai computer classici.
Se vuoi sapere come questo ha a che fare con la crittografia, corri in edicola e acquista Hacker Journal 219, oppure vai su Sprea.it.
Nota: le prime righe di questo articolo sono state cifrate con il codice binario (un indizio… unicode), non proprio un sistema di crittazione sicuro, ma comunque un modo per nasconderne il significato alla maggior parte delle persone. Ti lasciamo il piacere di decifrarlo: inviaci la frase in italiano scrivendo a redazione (at) hackerjournal.it
- News4 mesi ago
Hacker Journal 252
- News4 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- Articoli3 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News1 anno ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal