Articoli
Google: angeli o diavoli?

Nessuno regala niente, tantomeno Google. Abbiamo ripercorso i successi di questo colosso per capire come è diventato uno dei dominatori del mondo tecnologico.
Fin dalla sua nascita, nel 1998, il motto del gigante di Mountain View fondato da Larry Page e Sergey Brin, è stato “Don’t be Evil”, che in italiano possiamo tradurre come “Non fare del male”.
Senza voler essere dei malpensanti, viene il dubbio che questo mettere le mani avanti (gli antichi romani avrebbero detto: “excusatio non petita, accusatio manifesta”) indichi che forse fin dall’inizio qualcosa di poco pulito ci doveva proprio essere.
E in effetti basta navigare sul Web per rendersi conto che Google è ovunque ed è estremamente difficile impedire che i nostri dati finiscano sui server dell’azienda.
Google ha le mani in pasta ovunque
Sia che si tratti di mappe, video, servizi di localizzazione, auto intelligenti, termostati smart, sistemi operativi, posta elettronica o pubblicità digitale con relativa tecnologia di tracking, tutto passa dai server di Google. E su tutto Google ci guadagna, monetizzando noi, le nostre mail, le nostre abitudini!
Certo, sarebbe stato meglio se avessimo tutti usato Firefox, con una mezza tonnellata di plugin per metterci al sicuro dai tracker dell’azienda “non malvagia”. Ma cosa vuol dire essere malvagi? Bisogna spiegarlo. Perché dire che Google è Satana non basta.
Si parte dal motore di ricerca
Google è molto più di un motore di ricerca. L’azienda è stata creata attorno a una tecnologia, PageRank (l’algoritmo segreto per ordinare i risultati di una ricerca). Ai due fondatori nerd si è poi aggiunta una vecchia volpe come Eric Schmidt che ha infuso l’anima e l’attuale cultura aziendale a Google. Se c’è un cervello “diabolico”, probabilmente è il suo.
Due anni fa l’azienda è diventata ufficialmente Alphabet, mettendo sotto lo stesso tetto tutte le varie attività. Chrome, Android, l’intelligenza artificiale… questi sono solo alcuni dei campi in cui l’azienda è coinvolta, e ognuno di essi contribuisce a monetizzare gli utenti.
Se vuoi sapere cosa fare per limitare il predominio di Google leggi Hacker Journal 229 acquistandolo online oppure in tutte le edicole a partire dal 15 febbraio.
- News1 mese ago
Hacker Journal 249
- News3 anni ago
Abbonati ad Hacker Journal!
- Articoli3 anni ago
Superare i firewall
- Articoli3 anni ago
Parrot Security OS: Linux all’italiana
- News4 anni ago
Accademia Hacker Journal
- News11 mesi ago
Le migliori Hacker Girl di tutto il mondo
- Articoli2 anni ago
Come Scoprire password Wi-Fi con il nuovo attacco su WPA / WPA2
- Archivio HJ3 anni ago
Il 1 Numero di Hacker Journal